
Introduzione
In questa pagina trovate i link alle monografie del database Materia Aromatica. Questo database è un work-in-progress che parte dalle piante utilizzate per i prodotti Gadoi ma che intende allargarsi a tutte le piante aromatiche più importanti per la produzione di oli essenziali, in modo da offrire uno strumento di informazione e di lavoro per chiunque sia interessato agli olii essenziali, dall'utente curioso al professionista.
Ad ogni pianta è dedicata una monografia che riporta informazioni relative a nomi popolari e sinonimi botanici, botanica (tassonomia, descrizione della pianta), habitat e coltivazione, parte usata e metodo di raccolta, dettagli sulla distillazione, descrizione organolettica dell'olio essenziale e composizione chimica. Di seguito la monografia riporta, quando presenti, informazioni sull'uso storico e popolare, sugli utilizzi in profumeria e nell'aromatizzazione degli alimenti e delle bevande. A seguire sono presenti una descrizione generale della tossicità della pianta, seguita da più specifiche controindicazioni, interazioni con farmaci e cautele. Il database viene costantemente integrato con nuove informazioni ed arricchito di nuove monografie. Per maggiori approfondimenti sui singoli olii essenziali ogni monografia riporta link a fonti esterne di approfondimento.
Sicurezza nell'utilizzo degli oli essenziali
Per approfondire il tema della sicurezza nell'utilizzo degli oli essenziali, consultate l'articolo
Come usare gli oli essenziali in sicurezza
Definizioni
È importante, per poter utilizzare le monografie nel modo migliore, chiarire cosa siano gli oli essenziali e le acque aromatiche. Per farlo offriamo di seguito alcune brevi definizioni.
1. Cosa è un olio essenziale?
Deve intendersi per olio essenziale il prodotto idrofobo della distillazione in corrente di vapore delle piante aromatiche, oppure, ma solo nel caso speciale delle bucce degli agrumi, il prodotto idrofobo della spremitura a freddo.
Ossia, un olio essenziale è quel miscuglio complesso di molecole organiche, insolubile in acqua, che si ottiene per distillazione del materiale vegetale aromatico oppure per spremitura a freddo delle bucce degli agrumi. Il discorso è abbastanza complesso, e per chi desiderasse maggiori approfondimenti, ecco una definizione più esaustiva di olio essenziale e del processo di produzione.
2. Cos’è un’acqua aromatica?
Le acque aromatiche, dette anche acque floreali, idrolati o idrosol, sono anch'esse un prodotto della distillazione delle piante aromatiche, ma in questo caso contengono quelle molecol organiche e volatili solubili in acqua.
Scopri di più in questo articolo sulle acque aromatiche.
Monografie Materia Aromatica
- Abete bianco
- Abete rosso
- Achillea
- Arancio dolce
- Artemisia dei Verlot
- Assenzio
- Bergamotto
- Canapa
- Cipresso galbuli
- Elicriso
- Eucalipto gunnii
- Giaggiolo veronese
- Ginepro foglie
- Incenso Somalo
- Issopo CT pinocanfone
- Lavanda vera
- Lavandino
- Lentisco
- Limone
- Mandarino verde
- Menta piperita
- Mirto
- Origano hirtum CT timolo
- Pino mugo
- Rosmarino chemiotipo verbenone
- Santoreggia montana
- Tea Tree
- Zenzero
This post is also available in: Inglese